Il 2021 ai titoli di coda. I numeri delle squadre Dream Team Roma

Tanti primati per queste prime fasi di stagione e tante gare in archivio, quasi tutte vinte.

Quando un anno sta per terminare e un altro, come sempre, sta per affacciarsi, è tempo di bilanci, è tempo di analisi e di numeri. Il dato numerico aiuta, ancora una volta, a riavvolgere il nastro di un percorso, il filo di un discorso. I gruppi della Dream Team Roma fin qui scesi in campo, in questi tre mesi di gare, sono quasi tutti eccezion fatta per Terza divisione e U12. E con oltre 30 gare in archivio una riflessione sui numeri che ci lascia l'ultimo quarto dell'anno è doverosa, anche per preparare uno scoppiettante anno nuovo.

Primati e solidità per Under 19, il fiore all'occhiello del settore giovanile gialloblù, e per l'ottima Seconda divisione guidata da coach Russo, che ha fatto sue con un solo set perso le tre gare giocate. Per l'Under 19 unica "macchia" il tie break dell'ultima uscita, quella con Frascati, nel mezzo però di un percorso netto.

Medaglie d'argento per le squadre ELITE di Under 16 e Under 14, guidate dai coach Nardinocchi e D'Alessio: due gruppi che adottano pienamente la rivoluzione che ha investito il nostro settore giovanile, ma che non hanno avuto timore nel mostrare i loro progressi dal primo pallone giocato di questo 21-22: per l'under 16 sconfitta esterna solo con Valmontone, per l'Under 14 unico ko in casa con le forti rivali e dirette concorrenti per il primo posto, Volleyrò. Per il resto il campionato è affastellato di vittorie e bellissimi sorrisi, come quelli in copertina.

Considerati i pochi dati a disposizione del gruppo di Under 13 che ha giocato una sola gara, peraltro vinta, al terzo posto troviamo la prima squadra, quella Serie D di coach Liguori capace di vincere in tutti i campi, anche con rivali dirette, ad esclusione del combatutto tie break con Sales e della sconfitta in casa con Albano, il cui parziale non racconta certo la gara che è stata. Il gruppo di Liguori tralaltro è atteso dal recupero della gara con Genzano, e potenzialmente può salire a 24 punti in classifica.

Numeri importanti, dunque, in attesa di completare il quadro degli esordi, come detto, e di vivere un 2022 all'insegna della responsabilità e della voglia di futuro. Insieme.